Nel contesto legale e nelle sue derivazioni, tra cui la traduzione giuridica, la precisione e l’accuratezza sono fondamentali. 

Contrattare un servizio di traduzione giuridica di qualità non è un processo da prendere alla leggera: richiede una pianificazione accurata e la scelta dei professionisti adeguati. 

A cosa fare una particolare attenzione?

1. Definizione delle tue specifiche esigenze

Prima di iniziare la ricerca di un traduttore professionale, è cruciale definire chiaramente le proprie esigenze.

Considera:

Lingua di origine e di destinazione: Determina con precisione la lingua di partenza e quella o quelle in cui il documento deve essere tradotto.

Tipo di documento/i: Specifica se si tratta di contratti, procure, atti giudiziari, o altri documenti legali. Ricorda che non è obbligatorio inviare il documento in un primissimo momento e, se ti serve un accordo di riservatezza, puoi chiederlo e il professionista dovrà inviartelo prima di ricevere nessun documento da te.

Scadenza: Identifica il tempo a disposizione per completare la traduzione.

Perché sono importanti questi aspetti: Una definizione precisa delle esigenze agevolerà i tempi per avere un preventivo accurato dai professionisti idonei.

2. Selezione di un traduttore professionale e specializzato

Non tutti i giuristi si occupano di tutti i branchi del Diritto, e non tutti i traduttori sono uguali.

Come selezionare il traduttore o l’agenzia giusta:

Specializzazione: Cerca traduttori con esperienza specifica nella traduzione giuridica. Parla con i candidati prima di prendere una decisione per valutare se hanno i requisiti che stai cercando.

Credenziali: Verifica se il professionista è certificato da organizzazioni riconosciute, come AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti).

Referenze e Portfolio: Richiedi referenze da clienti precedenti e consulta esempi di traduzioni precedenti per valutare la qualità del lavoro, se sono disponibili.

Polizza di responsabilità professionale: Assicurati che i professionisti scelti abbiano una polizza di responsabilità professionale.

💡 Consiglio: Se stai lavorando con un’agenzia, assicurati che abbiano traduttori madrelingua con conoscenze approfondite del sistema legale della lingua di destinazione.

3. Richiesta di un preventivo dettagliato e trasparente

Una volta selezionati i potenziali candidati, richiedi un preventivo dettagliato per il lavoro. Questo ti aiuterà a confrontare le opzioni e a scegliere la soluzione più adatta.

Elementi da includere nel preventivo:

Costo per parola o cartella: Assicurati che il costo sia dettagliato e che non ci siano spese nascoste.

💡 Consiglio: Assicurati, attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate, che c’è corrispondenza tra partita IVA e professionista.

Supplementi: Chiedi informazioni su eventuali costi aggiuntivi per scadenze urgenti o revisioni extra.

Revisione: Verifica se il preventivo include un controllo di qualità finale e in quali condizioni, così come il layout finale.

💡 Consiglio: Diffida di preventivi troppo bassi: potrebbero indicare una qualità inferiore, la mancanza di esperienza o di competenze, o l’impiego di strumenti che non rispettano il GDPR.

4. Verifica delle competenze giuridiche

La traduzione giuridica non riguarda solo la conoscenza delle lingue, ma anche una profonda comprensione dei sistemi legali coinvolti. Ogni ordinamento giuridico ha strutture uniche che devono essere comprese, rispettate e riprodotte nella traduzione.

Come verificarla:

Campione di traduzione: Richiedi al traduttore di fornire un campione di traduzione su un documento simile al tuo.

Testimonianze: Cerca recensioni o testimonianze di clienti che hanno richiesto traduzioni legali.

Conoscenza legale: Fai domande per valutare il livello di comprensione del traduttore riguardo ai sistemi giuridici pertinenti.

5. Stipula di un contratto di servizio

Una volta scelto il traduttore o l’agenzia, è essenziale formalizzare l’accordo attraverso un contratto. Questo documento protegge entrambe le parti attraverso condizioni, diritti e doveri.

Elementi chiave del contratto:

Indicazione dei dati: Assicurati che i dati presenti nel contratto corrispondono con quelli indicati nel preventivo.

Tempi di consegna: Specifica la data di consegna finale e le tappe intermedie, se necessarie.

Modalità di pagamento: Definisce termini chiari, come il pagamento anticipato, a metà lavoro o alla consegna. 

Clausole di riservatezza: Assicurati che il traduttore firmi un accordo di non divulgazione per proteggere le informazioni sensibili.

Responsabilità: Prevedi clausole che definiscano chi è responsabile per eventuali errori o danni causati dalla traduzione.

6. Gestione del processo di traduzione

Una volta avviato il lavoro, è importante mantenere un dialogo aperto con il traduttore o l’agenzia per garantire che il processo proceda senza intoppi, chiedendo aggiornamenti se lo ritieni necessario.

Cosa fare durante il processo:

Fornire materiali di riferimento: Condividi glossari, documenti precedenti e qualsiasi altro materiale utile se sono a tua disposizione per garantire coerenza terminologica. Puoi anche chiedere la preparazione di un glossario al traduttore per garantire la coerenza terminologica, soprattutto per progetti o collaborazioni a medio e lungo termine.

Essere disponibili: Rispondi tempestivamente alle domande del traduttore per chiarire dubbi.

Monitorare i progressi: Richiedi aggiornamenti periodici per assicurarti che il progetto sia in linea con le aspettative.

7. Archivio e monitoraggio del lavoro

Dopo la consegna e la revisione, conserva una copia del documento tradotto insieme al contratto e agli altri materiali relativi al progetto.

Perché archiviarlo:

Referenze future: Puoi utilizzare la traduzione come riferimento per lavori successivi.

Valutazione del servizio: Tieni traccia delle prestazioni del traduttore o dell’agenzia per decidere se collaborare nuovamente con loro.

Cose a cui prestare una particolare attenzione

Infine, ecco alcuni aspetti critici da considerare per evitare problemi:

Riservatezza

Terminologia

Scadenze

Errori e responsabilità

Seguendo questi passaggi, potrai contrattare un servizio di traduzione giuridica di alta qualità e riducendo al minimo i rischi legati ad errori o malintesi. Ricorda: la chiave è pianificare attentamente e scegliere un professionista con le competenze adeguate.

👉 Puoi trovare più informazioni qui.

×