
Essere un traduttore legale italiano spagnolo e viceversa mantenendo la professionalità presenta delle grandi responsabilità, poiché è uno
dei campi che richiedono una maggiore specializzazione; bisogna considerare
anche la riservatezza, gli eventuali volumi di lavoro e, soprattutto, la
puntualità. Molto spesso, questi documenti sono vincolati a scadenze che devono sempre essere rispettate.
Alcuni tra i documenti più richiesti:
Un contratto è un documento vincolante tra due o più parti ma, quanti tipi
di contratti ci sono? Bancari, di locazione, commerciali, tra privati,
lavorativi… La normativa in questo campo è ampia quanto lo è il tipo di momento
in cui potremo avere bisogno di un documento di questo tipo.
La conoscenza della terminologia deve anch’essa essere all’altezza della
situazione nella quale si rende necessaria la sottoscrizione di un contratto.
La traduzione di contratti (ad esempio, commerciali) per l’estero è una delle tipologie giuridiche
più diffuse e complesse per via del linguaggio tecnico che deve essere
rispettato e riprodotto in modo trasparente, evitando così eventuali errori
interpretativi e unificando le diverse normative e le formule giuridiche
proprie di questo campo.
L’assistenza da parte di un traduttore professionale con un perfetto
dominio delle lingue di partenza (originale) e di destino (traduzione) e
specializzato in questo settore, con anni di esperienza e un costante
aggiornamento e preparazione garantisce un lavoro di qualità che permette
portare a termine positivamente contratti di natura internazionale, evitando
così la perdita di tempo e, molto spesso, anche di denaro. Poter eseguire le traduzioni online è anche un grandissimo risparmio.
Tra le tipologie di contratti più tradotti, ci sono:
Contratti
di compravendita
Contratti
di deposito
Contratti di lavoro
Contratti
di fornitura di servizi/prodotti
Contratti
di leasing
Contratti
di appalto
Contratti
assicurativi
Contratti
per l’apertura di un credito
Fideiussioni
Cessione
dei beni
Qualsiasi notifica o comunicazione di natura giuridica produce una serie di
documenti che hanno un carattere vincolante, e l’impiego di termini molto
tecnici che spesso richiedono spiegazioni da parte di un legale.
La documentazione prodotta tra Stati con lingue diverse devono essere
redatte e/o accompagnate dalla traduzione nella lingua ufficiale da parte del destinatario
o dall’ufficiale dello Stato di destinazione. Nel caso questi documenti non si
accompagnino dalla loro traduzione, il destinatario ha diritto a un termine per
la regolarizzazione.
Questo tipo di documenti impiegano una redazione particolarmente tecnica e
precisa, soprattutto perché spesso vengono asseverati, conferendo un carattere
formale nello Stato di arrivo, e richiedendo una perfetta redazione per
l’estero. La traduzione giuridica e la sua fedele riproduzione implica la perfetta conoscenza delle
lingue coinvolte (originale e traduzione), dei diversi linguaggi e normative
tra i diversi Stati, e di anni di esperienza per garantire la puntualità nella
consegna –requisito imprescindibile-.
Tra i documenti giuridici più tradotti, ci sono:
Atti di
citazione
Ricorsi
Decreti
ingiuntivi
Atti di
appello
Sentenze
Ci sono tante di situazioni in cui la presenza di un notaio si rende
necessaria. E tutta la documentazione prodotta ha un carattere di pubblica
fede, poiché i notai sono autorizzati a attribuirli questo carattere, essendo istituiti
per ricevere atti tra vivi (come permute, divisioni, mutui, ecc.) come di
ultima volontà (testamenti).
Perciò, i documenti notarili hanno una particolare efficacia legale e delle
formule molto specifiche perché il documento sia conforme alla Legge: quello
che il notaio attesta fa piena prova, salvo l’accertamento di reato di falso.
La legge riconosce l’atto notarile come i documenti per i quali si vuole garantire
il massimo grado di legalità, l’identità delle parti intervenienti e la
conformità alla loro volontà.
La traduzione degli atti notarili per l’estero, senza perdere né il
suo carattere legale né la sua rilevanza, è importante per il loro contenuto
economico-sociale o per la loro complessità, e il trattamento di questo tipo di
documento merita una professionalità specifica nel momento della traduzione.
Inoltre, molto spesso richiedono la asseverazione della traduzione, il che comporta un
altissimo grado di sicurezza sul documento tradotto, blindando la sua efficacia
in una cancelleria. La mancanza di qualche formalità terminologica e/o tecnica
presente sul documento originale facilmente comporta la decadenza della
validità del documento, poiché infedele all'originale.
Tra i documenti notarili più tradotti si trovano:
Statuti
societari
Mutui
Procure
Testamenti
Contratti
di compravendita
Divisioni
Permute
Per la traduzione di atti notarili è importantissimo rivolgersi a un traduttore professionale, con un’elevata formazione in questo tipo di testi, specializzato in questo settore, costantemente aggiornato, e una perfetta padronanza delle lingue di partenza (documento originale) e di arrivo (traduzione dell’atto).
I report e dashboard aziendali sono strumenti di supporto sempre più
strategicamente rilevanti per i manager e imprenditori.
Un report fornisce una serie di dati rilevanti e riferiti a un determinato
momento, e si può comporre da diversi elementi e sezioni, contare soltanto con
dati, oppure avere una struttura mista formata da grafici e diagrammi. Spesso
include delle parti scritte, spiegative discorsive. Le diverse presentazioni si
devono adeguare al tipo di interlocutori a cui si rivolge.
Il dashboard, dalla sua parte, deve rappresentare i dati di risultati o
periodi di riferimento opportunamente comparati. Il suo compito è permettere
l’immediata comprensione dei punti di forza o criticità, consentendo al manager
la presa di decisioni.
La traduzione di report e dashboard deve rispecchiare queste
caratteristiche, mantenendo anche il loro formato visivo nel miglior modo
possibile.
La rilevanza che ha all’interno di un’azienda deve essere mantenuta anche
nelle sue traduzioni, eliminando dubbi e/o fraintendimenti che potrebbero
comportare gravi conseguenze imprenditoriali.
Perché non contrattare servizi di qualità, con un traduttore professionale
con una perfetta padronanza delle lingue coinvolte, specializzazione in questo
settore, conoscitore della terminologia e normative applicabili in tutti gli
Stati partecipanti (Stato del documento originale del testo e Stato della
traduzione), anni di esperienza, e una costante formazione e aggiornamento in
questo settore?
I Termini e Condizioni, chiamati anche Termini di Servizio, Termini d’Uso,
Termini di Utilizzo, Condizioni Generali o Note Legali, sono il documento che
disciplina il rapporto contrattuale fra il titolare di un prodotto o servizio fornito
e l’utente.
Si tratta di un “contratto” in cui il titolare mette, nero su bianco, quali
sono le condizioni di utilizzo del prodotto o servizio, ad esempio quelle concernenti
l’uso di contenuti (copyright).
Sono particolarmente importanti le clausole riguardanti le limitazioni di
responsabilità (disclaimer).
I Termini e Condizioni sono un documento che aiuta a prevenire e gestire
eventuali problemi. Per questo motivo, in molti casi si rivelano fondamentali
per difendersi in caso di abusi. Ogni settore economico conta con direttive e
regole proprie, e devono essere redatte con grande attenzione per così evitare
che si possano creare delle attese sbagliate. La gestione di questi aspetti è
già complessa da sé nella propria lingua madre, poiché si deve padroneggiare
con la dovuta cognizione un lessico complesso come quello giuridico, ma se il
documento deve arrivare a un pubblico estero e in una lingua diversa, il
rischio di commettere errori è ancor più elevato.
Siccome questo tipo di documenti è parte integrante dell’acquisto di un
prodotto o servizio da parte del cliente, dovete affidare la traduzione dei
Termini e Condizioni a persone con una profonda conoscenza del linguaggio
giuridico, della lingua di partenza (originale del testo) e della lingua di
arrivo (traduzione del testo), evitando successivi chiarimenti che, spesso,
finiscono con l’intervento di un giudice.
Sempre più spesso ci troviamo davanti a situazioni in cui prodotti e/o servizi acquistati oppure forniti online non funzionano come previsto: per questi casi ci sono a disposizioni moduli da compilare e redigere spiegando le proprie ragioni e punti di vista su problematiche o malfunzionamenti riscontrati.Quando queste situazioni riguardano i propri diritti come clienti, la gestione delle procedure richiede un particolare sforzo nel dettagliare i disagi subiti, cercando la restaurazione veloce degli stessi. La risposta deve contemplare attentamente tutte le normative applicabili, offrendo esaustività e chiarezza. Quando queste si rivolgono a interlocutori che parlano una lingua diversa (ad esempio, clienti esteri) c’è anche il rischio degli eventuali fraintendimenti. Questi, però, possono essere evitati contrattando i servizi da un traduttore professionale, capace di gestire segnalazioni e reclami in ambito internazionale, frutto di una costante formazione nel settore delle traduzioni giuridiche e, ancor più importante, grazie all’esperienza maturata lungo gli anni di lavoro in questo campo.
La globalizzazione ha aperto le porte negli ultimi anni a transazioni su diversi mercati, con clienti esteri che molto spesso parlano lingue diverse. Tutta la documentazione che riguarda l’import/export va trattata con lo stesso grado di attenzione che quella necessaria nella redazione di un contratto, evitando così fraintendimenti e controversie. I mercati esteri permettono il rilancio e crescita delle attività commerciali. L’attenzione dedicata nella redazione della relativa documentazione, considerando sempre le normative e clausole applicabili, può vedersi notabilmente aumentata all’ora di presentarla in diverse versioni linguistiche. Le operazioni d’import/export normalmente coinvolgono autorità doganali di terzi Stati, il che comporta un grado di complessità normativa da non sottovalutare, già che i documenti ambigui, poco chiari o erroneamente tradotti possono dare luogo a ostacoli burocratici e perdita di tempo e di denaro, tra altri. Per non mettere in rischio la propria attività e il tempo e soldi investiti nella stessa sui mercati internazionali, dovrete considerare la qualità delle traduzioni della documentazione per l’import/export. La correttezza nell’impiego di termini può segnare la netta differenza tra il successo o meno delle vostre operazioni di compravendita su mercati esteri. La conoscenza terminologica e il costante aggiornamento normativo sono alla base della redazione di documentazione formalmente esatta all’ora di commercializzare con l’estero. Non vale la pena perdere un’opportunità di negozio per colpa di una traduzione non all’altezza delle vostre attese.
Ci sono tante e diverse ambiti che richiedono la presentazione di certificati di diversa natura, che devono anche avere un valore legale. In ogni caso, gli argomenti contenuti hanno un’alta rilevanza così come complessità. La loro redazione si produce con la massima accuratezza in termini di dettagli, i quali devono essere subito comprensibili, senza possibilità di equivoci da parte di terzi. L’attenzione al valore legale, gli aspetti normativi applicabili secondo il caso, la corretta formulazione dei concetti in una lingua diversa evitando così qualsiasi tipo di malinteso, la puntualità nella consegna, sono aspetti fondamentali nella traduzione di certificati in lingua straniera. La persona da voi incaricata per lo svolgimento di questo compito deve avere una vasta conoscenza dell’argomento, tanto nella lingua di partenza (originale) come di arrivo (traduzione). Il mancato rispetto di questi requisiti potrebbe dare come risultato la presenza di problemi non indifferenti. Il fatto che si tratti di certificati con valore legale come prova di un fatto giuridicamente vincolante eleva ulteriormente il livello di cautela. Questi certificati con valore legale vanno spesso asseverati.
La compravendita internazionale è molto frequente in un mondo globalizzato. Le attività commerciali cercano costantemente nuovi mercati e clienti, in modo da spandere il proprio lavoro. Le trattative svolte con clienti e/o fornitori prevedono potenziali problemi, ma questi aumentano quando ci si muove nel campo internazionale, con diverse normative da terzi Stati. D’altronde, non tutti i negoziati si possono terminare in un breve termine, spesso per la complessità degli stessi. L’unico modo con valore vincolante per impegnare le parti contraenti è la stipula di un contratto previo, un accordo o una qualsiasi scrittura che includa chiaramente le volontà del compratore e dell’acquirente. La redazione di documentazione di compravendita prevede l’attenzione ai termini legali e ai concetti.
La traduzione dei documenti di compravendita richiede uno stesso grado di attenzione, rispettando le volontà presenti sul documento originale, le idee e le intenzioni, per riprodurle ai sensi di legge in una lingua diversa. La cura di questi elementi non può essere lasciata in mani di persone poco qualificate, o senza una piena conoscenza di entrambe le lingue di lavoro (originale e traduzione) così come dei termini vincolanti, le formule giuridiche e l’argomento, tra altri.
Il diritto successorio e la redazione di testamenti, quando hanno una portata internazionale, sono essenziali per prevedere e gestire le proprie volontà. Nella preparazione di un testamento è molto importante l’attenzione a tutti i dettagli riguardanti le diverse ripartizioni tra i vari eredi, e la trasparenza legale che evita equivoci e situazioni complicate. La traduzione di testamenti deve assolutamente rispettare queste volontà, gestendo perfettamente aspetti come quelli giuridici, che riguardano ad esempio le comunicazioni riguardanti questi beni, eliminando eventuali incomprensioni con autorità estere, e disguidi di natura legale che difficoltano l’esecuzione del testamento. C’è anche da considerare il caso dell’eredità da parte di un familiare all’estero, ricevendo qualche bene mobile o immobile sito in un altro Stato. In questo caso, se si rende necessaria la presentazione di documenti in un’altra lingua, dovrete anche occuparvi di queste traduzioni. La mancata qualità o perfetta conoscenza dell’argomento può comportare contestazioni e problemi riguardo ai vostri diritti successori. Per ciò, è molto importante affidare la traduzione di documenti testamentari a un traduttore professionale, con anni di esperienza in questo ambito, un perfetto dominio di entrambe le lingue e del linguaggio presente in questo settore.
Vuole maggiori informazioni? Magari sapere i tempi e il costo di una traduzione di natura legale?
Può sempre contattarmi.